CONCERTO DI NATALE 2014 - Giovedì 18 Dicembre ore 20:15 del Duo Paganini
Il "Duo Paganini", Francesco Cappelletti violino e Gabriele Curciotti chitarra, è nato nell'autunno del 2012 dopo che i due artisti collaborarono ad un progetto musicale a favore dei terremotati dell'Emilia. La scelta del nome è un omaggio al duplice volto di Paganini, che oltre ad essere stato il ben noto violinista, ha avuto una notevole carriera concertistica come chitarrista, tanto che dedicò ampio spazio alle sue composizioni per questi due strumenti, ricordiamo, fra i tanti, il "Centone di Sonate" e l'Op 2. Ovviamente il Duo Paganini ha nel suo repertorio opere del famoso violinista, ma affronta anche altri compositori di varie nazionalità e genere musicale: Sarasate, De Falla, Granados, Fourė, Piazzolla, Brahms, Bela Bartok. Se pur giovane il "Duo Paganini" ha tenuto già molti concerti riscuotendo consensi e favori dal pubblico; per la Radio Vaticana, ha registrato un concerto, presso la Sala Assunta, trasmesso il 22 luglio 2014.
Il concerto apre sulle note del “Centone di Sonate” omaggiando così il nome del Duo Paganini con la Sonata n.1 in la minore e con la Sonata concertata in la maggiore, dove oltre al virtuosismo strumentale emergono temi estremamente cantabili e dal puro gusto italiano, che hanno sempre contraddistinto le composizioni del virtuoso violinista. Con un pindarico salto oltre i Pirenei, il Duo Paganini offre all’ascoltatore le tipiche melodie flamenche e andaluse della Spagna fra le acrobazie della “Romanza Andalusa” di Pablo de Sarasate (altro grande violinista del secolo XIX), il sensuale canto della “Goyescas” di Enrique Granados e il ritmo incalzante della danza da “la Vida Breve” di Manuel De Falla. Dopo una breve pausa contemplativa sull’aria mistica della Thaïs di Massenet, il viaggio continua esplorando le atmosfere delle terre slave sulle note di famose danze tzigane, magistralmente composte da Brahms e Bartòk e chiudendo poi con la spettacolare “Czardas” di Monti, che con il suo ritmo travolgente non potrà che indurre tutti a un irrefrenabile desiderio di ballare!
Chiesa di Sant'Eligio degli Orefici
Ingresso libero si consiglia la prenotazione
Recital di chitarra
Davide Sciacca
Eseguirà musiche di: Giuliani, Brouwer, De Franceschi, Schiavo, Ambrosio
13 novembre 2014 ore 20:15 | Ingresso libero
I diamanti sintetici tra scienza e mercato
Le gemme sintetiche non sono certo una novità in gemmologia. In questi ultimi tempi però, è tornato prepotentemente alla ribalta il tema dei diamanti sintetici e del loro possibile impatto sul mercato. Sarà quindi questa un'occasione per fare il punto sulle attuali conoscenze dei metodi di produzione e le relative modalità di riconoscimento. Concluderà una riflessione sul mercato attuale e sulle possibili implicazioni legate ai sintetici.
Relatore
Dr. Piero De Stefano
Gioielliere, gemmologo, titolare dello Studio De Stefano Gemmologi Associati, perito estimatore, studioso ed appassionato di gemme e gioielli. Per molti anni vice presidente e responsabile della sede di Roma dell' Istituto Gemmologico Italiano, di cui ha diretto anche il laboratorio di analisi. Perito in preziosi dal 1982, è membro della commissione di esame per l'iscrizione all'albo dei periti e degli esperti della C.C.I.A.A. di Roma. In qualità di docente ha collaborato con tutte le principali associazioni di categoria, partecipando,in qualità di relatore, a numerosi convegni e manifestazioni. Ideatore e curatore di mostre specifiche di settore, ha scritto diverse pubblicazioni sia tecniche che divulgative e numerosi articoli per riviste di settore e non. Ha ricoperto incarichi nel consiglio di presidenza dell'ARRO e della Federdettaglianti .
LO SCRIGNO DI PALERMO
Argenti, avori, tessuti, pergamene della Cappella Palatina
In occasione della Mostra Lo scrigno di Palermo. Argenti, avori, tessuti, pergamene della Cappella Palatina, la Prof.ssa Maria Concetta Di Natale ci condurrà alla scoperta di preziose suppellettili appartenenti al tesoro della Cappella Palatina di Palermo che manifestano l’estro degli argentieri siciliani e la passione di una committenza attenta a nobilitare i riti liturgici. L’esposizione organizzata dall’Assemblea Regionale Siciliana e dalla Fondazione Federico II, curata da Maria Concetta Di Natale e da Maurizio Vitella, si terrà fino al 10 giugno 2014 a Palazzo Reale di Palermo, Sale Duca di Montalto.
Relatrice Prof. Maria Concetta Di Natale
Direttore del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, professore ordinario di Museologia e Storia del Collezionismo e di Storia delle Arti Applicate e dell’Oreficeria dello stesso Ateneo. Ha curato diverse Mostre e i relativi cataloghi tra i quali: L’arte del corallo in Sicilia (1986), Ori e argenti di Sicilia (1989), L’eredità di Angelo Sinisio (1997), Splendori di Sicilia (2001), Materiali preziosi dalla terra e dal mare (2003).
Nel 1986 ha fondato con altri studiosi e diretto “L’Archivio Fotografico delle Arti Minori in Sicilia”; ha scritto numerosi testi scientifici, si ricorda, ad esempio, Gioielli di Sicilia (2000) e ha partecipato e organizzato convegni nazionali e internazionali dedicati al settore delle arti decorative.
È curatrice scientifica del Museo Diocesano di Palermo e del Museo Diocesano di Monreale. Dirige le Collane di Studi di "Museologia e Storia del Collezionismo" (Ed. Sciascia) e "Musei" (Ed. Flaccovio). Tra i premi e le onorificenze ricevute si segnalano la cittadinanza onoraria di Geraci Siculo, Premio Unesco Trapani, Premio Cultura Città di Monreale e Premio Calabria.
È Direttore dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia Maria Accascina dell'Università degli Studi di Palermo. Interverrà alla presentazione della Mostra Francesco Forgione direttore generale della Fondazione Federico II
CRUX GLORIOSA
UNA CROCE “PASTORALE” PER PAPA FRANCESCO
opera di Maurizio Lauri scultore orafo romano voluta da Sua Eminenza il card. Oscar Andrés Rodríguez Maradiaga, Arcivescovo di Tegucicalpa, Presidente di Caritas Internationalis, coordinatore del gruppo di Cardinali voluto da Papa Francesco per la riforma della curia romana è stata eseguita grazie al contributo della Goldlake di Giuseppe Colaiacovo
Relatori Prof. Don Manlio Sodi
Presidente della Pontificia Accademia Theologica; direttore della Rivista Liturgica fondata nel 1914 e consigliere dell’Associazione Alma Salus che opera da vari anni nell’ambito della cura e dell’assistenza sia psicologica che psicoterapeutica ai malati oncologici e ai loro familiari.
Maurizio Lauri
Autore di numerosi monumenti celebrativi di personaggi storici e della cultura; ha eseguito per Giovanni Paolo II la mitria aurea, oggi esposta nel Museo della Cattedrale di Cracovia; per Benedetto XVI il calice in oro per il 60° di sacerdozio; per Papa Francesco la Ferula Pontificia. Restauratore, collabora con il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri.
L’opera è stata usata quale immagine di copertina e descritta nell’ultimo capitolo del volume ”Tra Etica ed impresa - la persona al centro” Parabole e metafore alla luce della Caritas in veritate e della Lumen fidei, scritto dal Cardinal Oscar Rodriguez Maradiaga
Presenzierà Sua Eminenza il card. Oscar Andrés Rodríguez Maradiaga
Regolamento Europeo 679/2016 sulla Protezione dei Dati Personali
Ci teniamo ai Vostri dati e desideravamo informarVi che stiamo aggiornando la nostra mailing list in linea con le nuove norme europee sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679, meglio noto come GDPR), entrate in vigore il 25 maggio 2018. A breve sul nostro sito troverete tutti i dettagli sulle informazioni che raccogliamo, i motivi per cui trattiamo i vostri dati personali e i riferimenti del Data Protection Officer (DPO) a cui potrete rivolgervi per qualsiasi evenienza. Vi avvisiamo peraltro sin da ora che i Vostri dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di comunicazioni relative alle nostre attività associative, istituzionali e la comunicazione di eventi e di iniziative ad essi collegate.