“Gregorovius,
nella sua Storia di Roma nel Medioevo, così scrive:
"Da lungo tempo esisteva a Roma la corporazione degli
orefici, dapprima associati ai sellai e ai fabbri; separatisi
da costoro nel 1509 si costruirono, col beneplacito di Giulio
II, la chiesa di S.Eligio in Via Giulia, il cui progetto
è di Raffaello". L’onore, la storia, la
cultura del "Nobil Collegio degli orafi ed argentieri
di Roma" è chiaramente espressa dal Gregorovius,
in poche righe, a testimonianza di quanto potere e professionalità
godevano gli orafi romani. Professionalità, cultura
e, soprattutto, amore per il proprio lavoro sono proprietà
rimaste vive nel tempo tra i membri del Nobil Collegio,
contribuendo a mantenere vivo e attuale lo spirito e le
finalità della Congregazione. ”
Triennio 2018– 2021 - Consiglio Direttivo
Nell’Assemblea elettiva svoltasi il 31 maggio 2018 le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali hanno portato alla costituzione del nuovo organigramma per il triennio 2018-2021 che sarà così composto:
Consiglio Direttivo
Console Camerlengo
Corrado di Giacomo
Primo Console
Aldo Vitali
Console Segretario
Riccardo Alfonsi
Console Conservatore Archivio Storico
Piero de Stefano
Console Tesoriere
Riccardo Menichini
Collegio dei Sindaci
Sindaco
Monica Erzel
Sindaco
Massimo Lefevre
Sindaco
Guido Mancini
Collegio dei Probiviri
Proboviro
Ettore Menichini
Proboviro
Giorgio Von Moos
Proboviro
Alberto de Stefano
"CONCERTO DI NATALE 2018
"
del
Duo Paganini
13 dicembre 2018 ore 20,15
Chiesa di Sant’Eligio degli Orefici
Ingresso libero - si consiglia prenotazione
Il "Duo Paganini", Francesco Cappelletti violino e Gabriele Curciotti chitarra, è nato nell'autunno del 2012 dopo che i due artisti collaborarono ad un progetto musicale a favore dei terremotati dell'Emilia. La scelta del nome è un omaggio al duplice volto di Paganini, che oltre ad essere stato il ben noto violinista, ha avuto una notevole carriera concertistica come chitarrista, tanto che dedicò ampio spazio alle sue composizioni per questi due strumenti, ricordiamo, fra i tanti, il "Centone di Sonate" e l'Op 2. Ovviamente il Duo Paganini ha nel suo repertorio opere del famoso violinista, ma affronta anche altri compositori di varie nazionalità e genere musicale: Sarasate, De Falla, Granados, Fourė, Piazzolla, Brahms, Bela Bartok, Ravel, Debussy, Schostakovich, Rossini, Monti. Il Duo Paganini ha tenuto numerosi concerti in prestigiose sedi, riscuotendo sempre grandi consensi e favori dal pubblico, fra cui ricordiamo: l'Università Lateranense, l'Accademia dei Rozzi a Siena, l'Università e Nobil Colleggio degli Orefici Gioiellieri Argentieri dell'Alma città di Roma, i Concerti del Seraphicum e in molti Fetival e rassegne musicali in Itralia e all'estero. Inoltre, presso la Sala Assunta della Radio Vaticana, ha registrato un concerto ed una intervista trasmesse dalla rubrica "l'Arpeggio".
Il concerto di questa sera vede come protagonisti assoluti due grandi compositori che hanno segnato la storia della musica italiana: Paganini e Rossini. Il loro liricismo, la loro brillantezza e il grande talento compositivo che li contraddistingue hanno contribuito alla fama dei due geni, portandoli a solcare i teatri di tutta Europa, entusiasmandone il numerosissimo pubblico. Le due sinfonie (Il Barbiere di Siviglia e La Gazza Ladra) fanno parte di una lunga lista di lavori di trascrizioni proposti dal Duo Paganini, che ormai da più di cinque anni si adopera in questa direzione per poter offrire al pubblico che lo segue un repertorio per violino e chitarra sempre più ampio, divertente e di facile ascolto. Oltre a Paganini e Rossini, stasera sono offerte anche due perle di rara bellezza: la Pavane di Fauré, con il suo tema di estrema poesia e il Valzer dalla Suite N°2 per orchestra Jazz di Šostakovič, dove l’eleganza tipica viennese per il ballo si intreccia con le sonorità più prettamente caratteristiche della terra di Russia.
Premio "Armando De Simoni 2019"
Con lo scopo di mantenere inalterate le tradizioni della scuola orafa romana, l’Università e Nobil Collegio degli Orefici Gioiellieri Argentieri dell’Alma Città di Roma assegna premi d’incoraggiamento a giovani orafi, argentieri, incisori e designer che si siano distinti per tendenze artistiche, per capacità tecniche e per qualità morali.
Il premio, è intitolato alla memoria di Armando De Simoni, valente orafo romano che si è sempre interessato ai problemi connessi alla formazione professionale nel settore.
Al primo classificato verrà consegnato un premio di euro 1.000,00.
Ai primi classificati di ogni sezione verrà consegnato un premio di euro 500,00.
A tutti gli iscritti verrà consegnato un diploma di partecipazione.
Nell’ambito della manifestazione, per onorare la memoria di Gilberto Lefevre, maestro di cesello, valente artista che tanto lustro ha dato alla categoria, la famiglia e l’Università degli Orefici hanno istituito il ”Premio Gilberto Lefevre” per cesellatori consistente in una borsa di studio di euro 1.000,00. Per poter partecipare il candidato deve avere i seguenti requisiti:
aver compiuto i sedici anni e non superato i trentacinque anni di età
svolgere l’attività da non più di 5 anni o aver conseguito il diploma o che lo conseguano entro la data della prova di esame presso scuole statali, corsi di addestramento professionali, o scuole settoriali regolarmente riconosciute.
Un’apposita Commissione, ricorrendo qualora ve ne fosse la necessità a prove di ordine pratico, valuterà a suo insindacabile giudizio i candidati al fine di accertarne le effettive capacità tecnico-artistiche.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 febbraio 2019 a mezzo e-mail all’indirizzo info@universitadegliorefici.it oppure consegnate presso la segreteria in Via di S.Eligio, 7 - 00186 Roma; successivamente verrà comunicata la data della prova di esame.
In sede di esame il candidato dovrà presentare:
dei lavori realizzati durante il periodo di apprendistato o del corso frequentato.
un inedito appositamente eseguito per la prova d’esame che dovrà essere accompagnato da una documentazione fotografica che ne testimoni lo sviluppo delle fasi lavorative realizzato sulla base del tema scelto dalla Commissione per ogni sezione:
ORAFI e SCUOLE PROFESSIONALI
DESIGNER
ARTE DELLA MEDAGLIA L’elaborato dovrà contenere un’immagine che direttamente o con giustificati riferimenti stilistici faccia riferimento al mondo equestre
INCASSATORI Dovranno presentare prove, eseguite anche su semplice lastra, di incassatura:“alla Francese”, sgriffata, e libera interpretazione del “ Pavè “.
CESELLATORI - Premio Gilberto Lefevre Il candidato dovrà presentare un elaborato che attraverso la propria creatività ne esalti le sue capacità realizzative
N.B. Tutti i manufatti tema d’esame NON SARANNO RICONSEGNATI e rimarranno di proprietà dell’Università e Nobil Collegio degli Orefici.
La domanda di iscrizione al Concorso, allegata al presente bando, per le scuole e i laboratori, dovrà essere compilata in ogni sua parte e firmata dall’Ente o dal laboratorio.
I candidati che si presenteranno autonomamente dovranno allegare alla domanda un breve curriculum vitae attestante il possesso dei requisiti.
Regolamento Europeo 679/2016 sulla Protezione dei Dati Personali
Ci teniamo ai Vostri dati e desideravamo informarVi che stiamo aggiornando la nostra mailing list in linea con le nuove norme europee sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679, meglio noto come GDPR), entrate in vigore il 25 maggio 2018. A breve sul nostro sito troverete tutti i dettagli sulle informazioni che raccogliamo, i motivi per cui trattiamo i vostri dati personali e i riferimenti del Data Protection Officer (DPO) a cui potrete rivolgervi per qualsiasi evenienza. Vi avvisiamo peraltro sin da ora che i Vostri dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di comunicazioni relative alle nostre attività associative, istituzionali e la comunicazione di eventi e di iniziative ad essi collegate.